Vi proponiamo la segnalazione della presenza del Fantasma Armida nel Castello Svevo oppure più volte si può entrare in contatto con una misteriosa presenza nell’Ipogeo di San Leucio, in Cattedrale.

IL CASTELLO DI TRANI

castello di Trani

castello di Trani



Il castello pare sia infestato dal fantasma di Armida, una dama dai capelli scuri e dagli occhi azzurri, che si aggirerebbe da secoli per le stanze della fortezza senza trovare pace. La notizia è una di quelle che fa accapponare la pelle non per l’efferratezza dell’ennesimo omicidio che potremmo leggere su qualsiasi portale web ma per quel terrore, quel brivido lungo la schiena percepibile solo quando si parla di presenze spettrali che infestano una casa,  un luogo abbandonato, un castello. Costei, innamoratasi di un cavaliere, venne scoperta dal marito che, dopo aver pugnalato il suo amante, la rinchiuse in una cella dove si abbandonò alla morte per lo sconforto e il dolore. Da allora il suo spettro, condannato alla dannazione, vaga per il castello alla ricerca di quell’amore tragicamente perduto.

Armida appare così: viso ovale ed occhi azzurri con lunghe ciglia. Indossa un vestito grigio chiaro. Pare che si lasci avvicinare e, addirittura, sfiorare. 
 Ed è per questo che entrano in gioco i ‘ghostbasters’  pugliesi, chiamati ad intervenire e presentatisi attrezzati di tutto punto con validi strumenti di rilevazione (termocamera ad infrarossi, convertitore di ultrasuoni e macchine fotografiche) che hanno svolto le loro indagini con professionalità e serietà.

Ora bisogna attendere l’elaborazione dei dati per scoprire se sono stati registrati suoni  o l’eventuale presenza di Armida, la signora del Castello Svevo di Trani.

 

L’IPOGEO DI SAN LEUCIO NELLA CATTEDRALE

Cattedrale Ipogeo di San Leucio a Trani

Cattedrale Ipogeo di San Leucio a Trani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qui esiste la famosissima Cattedrale che poi consiste in 3 cattedrali, una sull’altra: quella esterna è del XIII secolo ed è dedicata a San Nicola Pellegrino, un pellegrino proveniente dalla Grecia che si accasciò proprio in corrispondenza del portale, e che si narra essere oggi un Fantasma.

La chiesa sottostante è del XI secolo ed è dedicata a Santa Maria. La chiesa sottostante (la terza) è un ipogeo, come dice la parola stessa si trova sotto terra ed infatti si trova sotto il livello del mare e altro non è che una grotta. E’ dedicata a San Leucio. Consta di una grotta interamente affrescata con un catino scavato nella roccia che corrisponde alla fonte battesimale e che si trova dove nelle chiese moderne si trova l’altare. Questa chiesa è una cella, c’è un odore strano tra il salmastro e l’incenso,e che spesso e volentieri ci si imbatte in un Fantasma: è un uomo sulla trentina, ha una tunica marrone, la barba incolta, gli occhi e le mani grandi e i  piedi scalzi.

/ 5
Grazie per aver votato!