Sono chiara rappresentazione anche dei “fantasmi interiori”, di pensieri tormentati o ossessivi che vengono tenuti segreti, controllati e che non emergono minimamente nella realtà dell’individuo. Sarà utile allora per il sognatore porsi domande sulla sua vita e sulle emozioni che mantiene sotto chiave per paura, per vergogna o per il timore di non saperle gestire.

Scena del bacio nel film di Ghost

Scena del bacio nel film di Ghost

 

Il fantasma è una parte morta che acquista un po’ di vita. E’ morta perchè l’abbiamo cancellata, se si vitalizza torna il ricordo penoso. Da qui la paura dei fantasmi.

 

 

 

Capita che nei sogni facciano la loro comparsa fantasmi, spiriti o apparizioni soprannaturali. In genere recano molto spavento e muovono il sognatore ad una fuga precipitosa o all’adempimento di rituali atti a farli scomparire.

A volte però questi fantasmi vengono riconosciuti: sono spettri di persone defunte che paiono volere instaurare un dialogo, o apparizioni dall’energia benevola che recano messaggi più o meno misteriosi. L’analisi di questi sogni, deve partire dall’emozione primaria che queste immagini provocano.

I fantasmi che spaventano e provocano terrore sono in genere legati ad aspetti rinnegati, parti della personalità ricacciate nelle profondità dell’inconscio, Se‘ che non hanno avuto la possibilità di svilupparsi e sono rimaste latenti, prive di consistenza, “immateriali”.

Si mostrano allora attraverso l’incubo notturno al fine di creare un collegamento, di agganciare, con la paura, il ricordo e l’attenzione del sognatore. E sono chiara rappresentazione anche dei “fantasmi interiori”, di pensieri tormentati o ossessivi che vengono tenuti segreti, controllati e che non emergono minimamente nella realtà dell’individuo. Sarà utile allora per il sognatore porsi domande sulla sua vita e sulle emozioni che mantiene sotto chiave per paura, per vergogna o per il timore di non saperle gestire.

Il fantasmi nei sogni possono segnalare anche la paura di affrontare il quotidiano, o il sentirsi ininfluenti, “senza peso“, sentirsi “come fantasmi” all’interno di un contesto sociale, in una relazione, in famiglia. Questi fantasmi spaventosi sono simbolo di tutto ciò che appare confuso, irrazionale, tutto ciò che fugge la chiarezza della ragione, e possono rappresentare anche persone che hanno atteggiamenti ambigui e da cui è necessario guardarsi, o indicare situazioni a cui è meglio non dare “peso“, non dare importanza.

Quando i fantasmi compaiono nei sogni con le immagini amate di un defunto conosciuto, è necessario comprendere il legame che lo univa al sognatore mentre ancora era in vita: affetto amore o solo un rapporto di conoscenza. Fantasmi di persone che vengono riconosciute possono apparire nei sogni a segnalare la necessità di scavare nel passato, o di “guarire” un ricordo, o di ripensare alle qualità di quella persona.

Capita che questi fantasmi dei sogni vengano percepiti come “apparizioni” soprannaturali, come spiriti dall’aspetto più o meno benevolo, e che abbiano un effetto rassicurante e di sostegno per il sognatore, o che rechino messaggi incoraggianti ed utili a compiere una scelta.

A queste apparizioni possiamo attribuire un valore di “guida interiore“, che si manifesta sovente nei sogni attraverso immagini archetipiche, apparizioni sì, incorporee e fugaci, ma capaci di trasmettere una forte energia: spiriti di condottieri, di re o regine, spiriti di animali o di piante.

Fonte: guide.supereva.it

 

/ 5
Grazie per aver votato!