Un curioso e inusuale itinerario tra quattro castelli della Valle d’Aosta. Cos’hanno in comune? Sono infestati dai fantasmi!
Avete mai sentito parlare di Bianca Maria, il fantasma che abita nel Castello di Issogne? E del bimbo ucciso nel Castello di Fénis? No…??
Questo particolare tour tra i castelli della Valle d’Aosta ci farà conoscere tutti i fantasmi che abitano nei castelli valdostani. Bianca Maria nel Castello di Issogne, al bimbo del Castello di Fénis, la dama bianca al Castello di Quart ed infine l’armigero nel Castello di Saint Marcel.

Contenuti

1 Castello di Issogne fantasma

Iniziamo dal Castello di Issogne, lussuosa residenza rinascimentale della famiglia Challant è oggi uno dei più frequentati castelli della Valle d’Aosta. Il suo fantasma si chiama Bianca Maria ed ogni notte di luna piena si dice passeggi sul loggiato tenendo il suo capo mozzato nella mano destra chiedendo preghiere in suffragio.

Chi era Bianca Maria? La giovane Bianca Maria fu la prima moglie di Renato di Challant, una donna giovane e bella, già vedova del ricco Ermes Visconti. Il matrimonio con Renato fu un fallimento, la giovane si annoiava molto a Issogne e dopo pochi mesi scappò e se ne tornò in Lombardia dove amava trascorrere il tempo tra le braccia dei suoi numerosi amanti. Proprio questa sua “passione” le costò l’accusa di omicidio per la quale fu decapitata a Milano.

Ancora oggi, la bella Bianca Maria, non ha perso il vizio, c’è infatti chi tra i visitatori del castello denuncia di essere stato “molestato” durante la visita sentendo la cerniera dei pantaloni abbassarsi o il bottone slacciarsi da solo…

Cortile castello di Issogne

2  Castello di Fénis fantasma

Si prosegue poi al Castello di Fénis, il più famoso dei castelli valdostani col suo tripudio di torri, cinte merlate e feritoie era la prestigiosa residenza della famiglia Challant.

Il Castello di Fénis ospita il fantasma di un bambino e sembrerebbe che questi si aggiri per le stanze spostando suppellettili. Il fantasma fa la sua comparsa soprattutto quando ci sono i bimbi in visita al castello, forse peer giocare un po’ con loro…

Affreschi castello di Fenis

Ma chi è questo bimbo? Si narra che la seconda moglie del padrone del castello per garantire l’eredità al proprio figlio abbia ucciso il primogenito del marito e ne abbia gettato il cadavere nelle segrete del maniero.

 

  3 Altri castelli infestati

Proseguiamo verso il castello di Saint Marcel (chiuso al pubblico) di proprietà della famiglia Challant – Fénis di probabile fondazione trecentesca con tanto di torrette e beccatelli. Un castello abbandonato ed oggi in fase di recupero ospita al suo interno il fantasma di un armigero.

 

Castello di Saint Michel

La leggenda narra della presenza di un uomo in abiti seicenteschi che si aggira nelle stanze del castello brandendo una spada. Ci sarebbe inoltre chi giura di aver udito provenire dal castello urla, colpi secchi e pietre che rotolano e di aver visto luci vaganti e candelabri accesi all’interno della fortezza!

L’itinerario si conclude al castello di Quart (chiuso al pubblico), a pochi chilometri da Aosta, il cui impianto più antico risalirebbe all’XI secolo. Il castello era proprietà dei Signori di Quart che vi apportarono importanti modifiche finché passò ai Savoia nel 1337.

 

Quart Castello

In questo castello isolato e abbandonato si possono udire rumori di passi tra le stanze e vedere porte e finestre spalancarsi da soli. Si narra inoltre che in questo castello nel Cinquecento sia stata giustiziata una donna per un reato, ma che costei fosse innocente e sul patibolo abbia promesso vendetta! Il castello ospiterebbe il fantasma della donna giustiziata e che costei, vestita tutta di bianco, appaia la notte da una delle finestre del castello.

Fonte: http://www.guidaturisticaosta.it/castello-di-issogne-fantasma/

/ 5
Grazie per aver votato!