I Fantasmi

La paura dei fantasmi è così diffusa, antica e congenita da mettere in imbarazzo anche i più scettici tra gli scettici. Non esistono prove dell’esistenza di spiriti che tornino dall’aldilà o cerchino di comunicare con i vivi. Abbiamo registrazioni audio, video, fotografie, resoconti, ma non un solo fotogramma, una sola traccia audio, una sola testimonianza è prova tangibile ed inconfutabile della loro realtà. Il massimo che si può ottenere scientificamente è l’assicurazione dei tecnici dei vari settori che garantiscono che molte di queste “prove” potrebbero non essere state manipolate. C’è una comprensibile ed enorme differenza tra ciò che è vero e ciò che potrebbe non essere falso. Eppure tutti noi, o quasi, abbiamo paura dei fantasmi: l’abbiamo oggi o l’abbiamo avuta un tempo. Non esistono scienziati o scettici abbastanza convincenti da scacciare dalle nostre menti l’idea che una porta tra la vita e la morte, di quando in quando, possa restare socchiusa.
Scricchiolii, tonfi sordi, porte che sbattono in distanza, sussurri, spifferi: sono arrivati i fantasmi e non importa se la loro invasione è funzionale a riempire spazi della nostra immaginazione bisognosi di suggestione o se la casa è veramente abitata da anime inquiete. Vecchie tradizioni sostengono che, se si crede molto ad una cosa, essa prenderà vita. L’umanità ha creduto troppo intensamente e troppo a lungo ai fantasmi perché essi non esistano.
Con questo numero cominceremo un viaggio nel mondo delle apparizioni che tratterà, nel limite del possibile, con precisione e sintesi, tutti i tipi di fenomeni legati al mondo dell’aldilà che torna: Orbs, Infestazioni Residue, Infestazioni Attive, fenomeni Poltergeist, Paralisi nel Sonno, dove, come e con che strumenti affrontare un’investigazione paranormale e molto altro.